Torino e il Museo dell’Automobile
un giorno in bus Gran Turismo

PARTECIPANTI: 50 studenti + 3 accompagnatori

PROGRAMMA VIAGGIO

Partenza in mattinata in bus Gran Turismo davanti alla scuola. Brevi soste lungo il percorso. Arrivo a Torino ed incontro con guida locale per la visita in mattinata della città: La passeggiata inizia dalla piazza Castello, al centro della quale si erge Palazzo Madama. Sulla piazza si affacciano il Palazzo Reale, il Teatro Regio e la splendida Chiesa di San Lorenzo. Nelle immediate vicinanze sorgono il Duomo, la Cappella della Sindone e il parco archeologico romano con la Porta Palatina. Passeggiando lungo i portici di via Roma, si giunge nella seicentesca piazza San Carlo, il salotto della città: si prosegue per piazza Carignano con l’imponente palazzo progettato da Guarino Guarini. Passando per la signorile piazza Carlo Alberto si attraversa la Galleria dell’Industria Subalpina, impreziosita da numerosi negozi e caffè storici. Il tour panoramico continua con il nostro bus G.T. attraverso via Po e piazza Vittorio Veneto, dalla quale si possono ammirare le colline di Torino, il Po, la Basilica di Superga, la neoclassica Chiesa della Gran Madre di Dio e il Monte dei Cappuccini, punto panoramico sulla città e sulla catena delle Alpi. Si giunge, quindi, al Parco Valentino famoso per il suo Castello e il Borgo (durata visita di circa tre ore – solo visita esterni). Pranzo libero. Pomeriggio da dedicare alla visita guidata al Museo dell’Automobile. Il Museo vanta una tra le collezioni più rare e interessanti nel suo genere, con oltre 200 vetture originali di 80 marche provenienti da tutto il mondo. Il nucleo più antico della collezione è legato alla storia del suo fondatore, Carlo Biscaretti di Ruffia, che con entusiasmo e determinazione radunò vetture, telai e motori. Le vetture esposte rappresentano creatività, eccellenza tecnica e sapienza manifatturiera ma altrettanto importanti sono le storie legate a ogni pezzo della collezione, ciascuno protagonista di una conquista storica, sportiva, sociale o di costume: il percorso espositivo ripercorre la continua evoluzione dell’automobile, raccontando progetti realizzati con successo (o conclusi con un insuccesso), risultato della grande passione per il progresso che ha spinto costruttori, imprenditori e piloti a puntare sul mezzo di trasporto simbolo del Novecento. Ogni visitatore può andare alla scoperta di queste storie a partire dal visionario progetto del genio del Rinascimento Leonardo da Vinci, per proseguire con i primi esperimenti delle carrozze a vapore ottocentesche e le eleganti vetturette di inizio Novecento, che hanno visto l’affermazione di un motore tra tutti, quello a scoppio, simbolo assoluto della continua tensione dell’uomo verso la velocità. Decennio dopo decennio aerodinamica, tecnologia e continue innovazioni conducono il visitatore fino ai progetti del futuro, alla ricerca di un mondo sostenibile grazie anche a giovani sperimentazioni. Al termine delle visite partenza in bus G.T. per il viaggio di ritorno. Brevi soste lungo il percorso. Arrivo davanti alla scuola in serata.

Quota di partecipazione: a partire da € 31 per studente

La quota comprende:
– viaggio in bus Gran Turismo
– visite come da programma viaggio
– servizio guida per la visita di Torino in mattinata
– prenotazione e biglietto d’ingresso per la visita guidata al Museo dell’Automobile
– assicurazione bus + assicurazione R.C.
– gratuità agli accompagnatori della scuola

La quota non comprende:
– pranzo, bevande, ingressi ove previsto in loco, extra personali e tutto quanto non indicato nella voce “la quota comprende”