Valle d’Aosta
Week-end di gusto sul tetto d’Europa
La più piccola Regione d’Italia, al confine con Francia e Svizzera, come una principessa con un diadema di vette Alpine come il Cervino, il Monte Rosa, il Gran Paradiso e sua maestà il Monte Bianco, tetto d’Europa con i suoi 4810 m. Con le sue verdi valli, i castelli fiabeschi e i suoi prodotti d’eccellenza, dalla Fontina al Genepì la Valle d’Aosta è un luogo del cuore dove l’accoglienza è declinata in ogni sfumatura, e la poesia della montagna narrata in un sussurro di vento!!!
• 1 GIORNO: CASTEL SAVOIA – AOSTA – CASTELLO DI SARRE
Nella prima mattinata ritrovo dei partecipanti e partenza per la Valle D’Aosta. Arrivo a Gressoney e visita di Castel Savoia che venne realizzato per volere della Regina Margherita di Savoia, che tanto amava Gressoney, al punto di risiedervi durante i suoi soggiorni estivi L’edificio è situato nella località Belvedere, nome dovuto alla meravigliosa vista che è possibile godere, la quale permette di ammirare la vallata del Monte Rosa. Progettato in stile neogotico, il castello è identificato da un nucleo centrale al quale si affiancano cinque torri cuspidate l’una diversa dall’altra. Di particolare interesse, l’imponente scalone ligneo decorato con grifoni e aquile, i soffitti a cassettoni, le boiseries e gli arredi di ispirazione medievale. L’interno, raffinato ed elegante, è un omaggio alla sua sovrana, il cui nome è raffigurato ed evocato un po’ ovunque. Decori architettonici, ricercate boiseries, magnifici arredi di ispirazione medievale ricordano il gusto e la raffinatezza della regina, che vi trascorse i i suoi soggiorni estivi fino al 1925. All’esterno, un affascinante giardino botanico circonda il castello, dove è possibile ammirare numerose specie botaniche alpine. Proseguimento per Aosta, tempo libero per il pranzo e una passeggiata. Nel pomeriggio proseguimento per il centro visitatori della celebre fontina valdostana, insignita del riconoscimento DOP. Visita delle grotte di stagionatura e delle fasi di produzione. Al termine, golosa merenda a base di fontina e toma di Gressoney. Proseguimento per il Castello di Sarre, acquistato nel 1869 dal re d’Italia Vittorio Emanuele II, che lo ristrutturò e lo utilizzò come residenza durante le sue battute di caccia in Valle d’Aosta. Per ospitare il primo re d’Italia la dimora subì alcune modifiche, tra le quali la sopraelevazione della torre e la costruzione di una nuova scuderia. All’interno, gli ambienti furono completamente ristrutturati e rimodernati. Il conservatore del Reale Palazzo di Milano venne appositamente incaricato dell’ammobiliamento, cui provvide trasferendo gli arredi da altre reali residenze. Anche il successore di Vittorio Emanuele, Umberto I destinò il castello alpino ad usi legati al loisir venatorio. Negli ultimi anni del suo regno, Umberto I rivolse una particolare attenzione alla residenza di Sarre, di cui promosse il rinnovamento interno. Tra i lavori realizzati in quell’occasione, figurano le importanti campagne decorative degli ambienti monumentali, ornati con trofei di stambecco e di camoscio. Il castello fu abitato per villeggiatura dalla regina Maria José anche negli anni successivi alla monarchia. Nel 1989 la Regione Valle d´aosta ha acquistato il complesso per restaurarlo. Al termine della visita, trasferimento in hotel. Cena e pernottamento.
• 2 GIORNO: COURMAYEUR – SKYWAY
Prima colazione in hotel e partenza per Courmayeur, località turistica di importanza internazionale che conserva un’atmosfera alpina autentica. Salita a bordo dello Skyway Monte Bianco. Vi attenderà un’esperienza straordinaria: la funivia copre oltre 2000 metri di dislivello in pochi minuti e nel corso della traversata, che offre una vista magnifica sui ghiacciai e sulle grandi vette delle Alpi, si potranno visitare un giardino botanico alpino e la mostra di cristalli del Monte Bianco fino a raggiungere la Punta Helbronner (3.466 m). Dalla meravigliosa terrazza panoramica a 360° si potrà ammirare il Monte Bianco in tutta la sua imponenza. Pranzo libero. Rientro a Courmayeur e tempo libero per il pranzo. Sosta in un prosciuttificio per una degustazione a base del celebre Prosciutto Crudo di Saint Marcel, il prosciutto crudo alle erbe di montagna, dal gusto inconfondibile, unico nel suo genere. La vista del prodotto trasmette la genuinità di un prosciutto artigianale, rustico ma curato nel particolare, frutto di natura, cura, tradizione e caratteristiche del territorio che lo ha generato. A seguire degustazione dei tipici liquori valdostani. Partenza per il rientro con arrivo previsto in serata.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: € 295 per persona
SUPPLEMENTO SINGOLA: € 35
ASSICURAZIONE OBBLIGATORIA MEDICO, BAGAGLIO, ANNULLAMENTO, COVID: € 10
LA QUOTA COMPRENDE: Autobus GT – Hotel 3/4 stelle – Cena in hotel – Degustazione di fontina DOP – Degustazione di prosciutto crudo valdostano – Degustazione di liquori valdostani – Biglietto per lo Skyway – Guide locali come da programma – Auricolari per tutta la durata del tour – Nostro accompagnatore
LA QUOTA NON COMPRENDE: Tassa di soggiorno – Ingressi: Castel Savoia € 5,00 – Castello di Sarre € 5,00 – Bevande ai pasti – Ingressi a musei e monumenti – Tutto quanto non specificato alla voce: “La quota comprende”
**Soggetto a riconferma
L’evento potrebbe subire modifiche o cancellazioni, indipendenti dalla nostra volontà, a seguito di eventuali sviluppi dell’emergenza Covid-19.